Bollettino valanghe per lunedì 6 gennaio 2025.
La neve ventata è la principale fonte di pericolo.
tutto il giorno al di sopra di 2200 metri il pericolo è pericolo valanghe marcato, dunque grado tre, al di sotto pericolo valanghe debole, dunque grado uno.
tutto il giorno, al di sopra di 2200 metri, troviamo un problema di lastroni da vento. Soprattutto nelle esposizioni partendo da Nord-Ovest passando Nord e Est.
Inoltre, tutto il giorno, troviamo un problema di valanghe di slittamento. Soprattutto nelle esposizioni partendo da Est passando Sud e Ovest.
Gli accumuli di neve ventata nuovi e meno recenti rappresentano la principale fonte di pericolo. Con vento da forte a tempestoso proveniente dai quadranti sud occidentali soprattutto nelle conche, nei canaloni e dietro ai cambi di pendenza si formeranno ulteriori accumuli di neve ventata. Gli accumuli di neve ventata nuovi e meno recenti degli ultimi giorni possono facilmente subire un distacco già in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali soprattutto sui pendii esposti da nord ovest a nord sino a est. Attenzione soprattutto sui pendii ombreggiati vicino alle creste al di sopra dei 2200 m circa. I punti pericolosi sono facilmente individuabili dall'escursionista esperto.
E ora il manto nevoso:
La pioggia ha causato soprattutto sulle Alpi dell'Allgäu e sulle Alpi della Lechtal occidentali al di sotto dei 2200 m circa un leggero inumidimento del manto nevoso. Il vento proveniente da sud ovest causerà il trasporto della neve fresca e, in parte, anche della neve vecchia.
La tendenza per martedì 7 gennaio 2025 indica un pericolo di valanghe stabile.
Buona giornata e non dimentichi di essere prudente!