Grado
Problema Valanghe
| Valanghe di slittamento |
| | | |
| Neve ventata |
| | | |
La neve ventata recente deve essere valutata con attenzione. Sui pendii erbosi ripidi si prevedono isolate valanghe spontanee.
Sui pendii erbosi ripidi, sono possibili valanghe per scivolamento di neve, anche di medie dimensioni, soprattutto sui pendii soleggiati ripidi al di sopra del limite del bosco. Evitare le zone con rotture da scivolamento.
La neve fresca e la neve ventata degli ultimi giorni possono subire un distacco in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali soprattutto sui pendii molto ripidi esposti a ovest, nord ed est al di sopra del limite del bosco. Il numero e le dimensioni dei punti pericolosi aumenteranno con l'altitudine.
Le valanghe possono subire un distacco negli strati più profondi del manto nevoso e, a livello isolato, raggiungere grandi dimensioni, soprattutto dai bacini di alimentazione molto ripidi non ancora scaricati ad alta quota e in alta montagna. Ciò soprattutto in seguito a un forte sovraccarico.
L'attuale situazione valanghiva richiede molta esperienza nella valutazione del pericolo di valanghe e una prudente scelta dell'itinerario.
Manto nevoso
st.2: valanga per scivolamento di neve
st.6: neve fresca fredda a debole coesione e vento
Da venerdì sono caduti da 100 a 200 cm di neve, localmente anche di più. Il legame reciproco de(-) i vari accumuli di neve ventata è in parte sfavorevole. Ciò ad alta quota e in alta montagna. La neve fresca dell'altro ieri è soffice. Gli ultimi accumuli di neve ventata sono stati innevati e quindi difficilmente individuabili. Soprattutto ad alta quota e in alta montagna, negli strati profondi del manto di neve vecchia si trovano strati fragili a cristalli angolari. La parte basale del manto nevoso è umida, principalmente alle quote di bassa e media montagna.
Tendenza
Le condizioni meteo provocheranno un graduale miglioramento delle condizioni. Attenzione in caso di rotture da scivolamento.
Grado
| 2500m
|
Problema Valanghe
| Valanghe di slittamento |
| | | |
| Neve ventata |
| | | |
Sui pendii erbosi ripidi si prevedono valanghe spontanee. La neve ventata recente richiede attenzione.
Sui pendii erbosi ripidi, in qualunque momento sono possibili valanghe per scivolamento di neve, a livello isolato anche di dimensioni molto grandi. Ciò soprattutto sui pendii soleggiati ripidi al di sotto dei 2500 m circa. I tratti esposti delle vie di comunicazione potranno essere in pericolo. Evitare le zone con rotture da scivolamento.
La neve fresca e la neve ventata degli ultimi giorni possono subire un distacco in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali soprattutto sui pendii molto ripidi esposti a ovest, nord ed est al di sopra del limite del bosco. Il numero e le dimensioni dei punti pericolosi aumenteranno con l'altitudine.
A livello molto isolato le valanghe possono subire un distacco negli strati più profondi del manto nevoso e raggiungere dimensioni molto grandi. Ciò dai bacini di alimentazione molto ripidi non ancora scaricati ad alta quota e in alta montagna, soprattutto nelle zone di passaggio da poca a molta neve, principalmente soprattutto in seguito a un forte sovraccarico.
L'attuale situazione valanghiva richiede esperienza nella valutazione del pericolo di valanghe.
Manto nevoso
st.2: valanga per scivolamento di neve
st.6: neve fresca fredda a debole coesione e vento
Da venerdì sono caduti da 100 a 200 cm di neve, localmente anche di più. Il legame reciproco de(-) i vari accumuli di neve ventata è in parte sfavorevole. Ciò ad alta quota e in alta montagna. La neve fresca dell'altro ieri è soffice. Gli ultimi accumuli di neve ventata sono stati innevati e quindi difficilmente individuabili. Soprattutto ad alta quota e in alta montagna, negli strati profondi del manto di neve vecchia si trovano strati fragili a cristalli angolari. La parte basale del manto nevoso è umida, principalmente alle quote di bassa e media montagna.
Tendenza
Gli agenti atmosferici provocheranno un graduale miglioramento delle condizioni. Attenzione in caso di rotture da scivolamento.
Grado
| linea del bosco
|
Problema Valanghe
| Neve ventata |
| | | |
| Valanghe di slittamento |
| | | |
Attenzione alla neve ventata recente. Sono ancora possibili valanghe per scivolamento di neve.
Gli accumuli di neve ventata di più recente formazione dovrebbero essere valutati con attenzione soprattutto sui pendii esposti da ovest a nord sino a est al di sopra del limite del bosco. Il numero e le dimensioni dei punti pericolosi aumenteranno con l'altitudine.
Sui pendii erbosi ripidi, in qualunque momento sono possibili valanghe per scivolamento di neve, anche di medie dimensioni. Ciò a tutte le esposizioni al di sotto dei 2500 m circa.
Le escursioni sciistiche richiedono esperienza nella valutazione del pericolo di valanghe e una prudente scelta dell'itinerario.
Manto nevoso
st.2: valanga per scivolamento di neve
st.6: neve fresca fredda a debole coesione e vento
In molte regioni da venerdì sono caduti diffusamente da 100 a 150 cm di neve. La neve fresca dell'altro ieri è soffice. Il legame reciproco de(-) i vari accumuli di neve ventata è in parte ancora sfavorevole. Questi ultimi sono stati innevati e quindi difficilmente individuabili. La parte basale del manto nevoso è umida, principalmente alle quote di bassa e media montagna.
Tendenza
Il pericolo di valanghe rimarrà invariato.