Valanghe.report

Domenica 24.03.2024

Pubblicato il 23.03.2024 alle ore 17:00


Grado di pericolo

2400m
Problema valanghivo
Lastrone da vento
2400m
Valanghe di slittamento
2600m


Attenzione alla neve ventata recente. Attenzione alle valanghe per scivolamento di neve e valanghe di neve a debole coesione.

Con neve fresca e vento forte proveniente dai quadranti occidentali in alcune regioni si formeranno accumuli di neve ventata instabili. Attenzione soprattutto sui pendii ombreggiati molto ripidi al di sopra dei 2400 m circa, come pure nelle zone vicino alle creste esposte in tutte le direzioni al di sopra del limite del bosco. I punti pericolosi aumenteranno con l'altitudine. Le valanghe sono per lo più di dimensioni medie e già distaccabili da un singolo appassionato di sport invernali.

Sussiste un pericolo latente di valanghe per scivolamento di neve. Ciò sui pendii erbosi ripidi al di sotto dei 2600 m circa. Le valanghe per scivolamento di neve sono a livello isolato di grandi dimensioni. Evitare le zone con rotture da scivolamento.

Inoltre nel corso della giornata sono previste progressivamente sempre più valanghe di neve a debole coesione. Ciò sui pendii ripidi estremi in caso di schiarite più ampie.

Manto nevoso

st.6: neve a debole coesione e vento
st.2: neve da slittamento

Sabato: Sono caduti da 20 a 30 cm di neve al di sopra dei 1500 m circa. Il vento è stato in parte forte. Domenica: Cadranno da 10 a 20 cm di neve al di sopra dei 1500 m circa. Il vento sarà da moderato a forte.
I nuovi accumuli di neve ventata poggiano su strati soffici soprattutto sui pendii ombreggiati in quota.
L'irradiazione solare causerà principalmente sui pendii soleggiati ripidi un inumidimento del manto nevoso. Il manto di neve vecchia è umido al di sotto dei circa 2400 m.

Tendenza

Gli accumuli di neve ventata di più recente formazione rimangono in parte instabili sui pendii ombreggiati in quota. Sono ancora possibili colate spontanee di neve a debole coesione.


Grado di pericolo

2400m
Problema valanghivo
Lastrone da vento
2400m
Valanghe di slittamento
2600m


Attenzione alla neve ventata recente. Attenzione alle valanghe per scivolamento di neve e valanghe di neve a debole coesione.

Con neve fresca e vento forte proveniente dai quadranti occidentali in alcuni punti si formeranno accumuli di neve ventata instabili. Attenzione soprattutto sui pendii ombreggiati molto ripidi al di sopra dei 2400 m circa, come pure nelle zone vicino alle creste esposte in tutte le direzioni in quota. Le valanghe sono a livello isolato di dimensioni medie e già distaccabili da un singolo appassionato di sport invernali.

Sussiste un pericolo latente di valanghe per scivolamento di neve. Ciò sui pendii erbosi ripidi al di sotto dei 2600 m circa. Le valanghe per scivolamento di neve sono a livello isolato di grandi dimensioni. Evitare le zone con rotture da scivolamento.

Inoltre nel corso della giornata sono previste progressivamente sempre più valanghe di neve a debole coesione. Ciò sui pendii ripidi estremi in caso di schiarite più ampie.

Manto nevoso

st.6: neve a debole coesione e vento
st.2: neve da slittamento

Sabato: Sono caduti da 5 a 15 cm di neve al di sopra dei 1500 m circa, localmente anche di più. Il vento è stato in parte forte. Domenica: Cadranno da 5 a 10 cm di neve al di sopra dei 1500 m circa.
I nuovi accumuli di neve ventata poggiano su strati soffici soprattutto sui pendii ombreggiati in quota.
L'irradiazione solare causerà principalmente sui pendii soleggiati ripidi un inumidimento del manto nevoso. Il manto di neve vecchia è umido al di sotto dei circa 2400 m.

Tendenza

Gli accumuli di neve ventata di più recente formazione rimangono in parte instabili sui pendii ombreggiati in quota. Sono ancora possibili colate spontanee di neve a debole coesione.


Grado di pericolo

2400m
Problema valanghivo
Lastrone da vento
2400m
Valanghe di slittamento
2600m


Attenzione alla neve ventata recente. Attenzione alle valanghe per scivolamento di neve e valanghe di neve a debole coesione.

Con neve fresca e vento forte proveniente dai quadranti occidentali in alcuni punti si sono formati accumuli di neve ventata instabili. Attenzione soprattutto sui pendii ombreggiati molto ripidi al di sopra dei 2400 m circa, come pure nelle zone vicino alle creste esposte in tutte le direzioni in alta montagna. Le valanghe sono per lo più solo di piccole dimensioni ma già distaccabili da un singolo appassionato di sport invernali.

Sussiste un pericolo latente di valanghe per scivolamento di neve. Ciò sui pendii erbosi ripidi al di sotto dei 2600 m circa. Le valanghe possono raggiungere dimensioni medie. Evitare le zone con rotture da scivolamento.

Inoltre nel corso della giornata sono possibili alcune valanghe di neve a debole coesione di piccole e, a livello isolato, di medie dimensioni. Ciò sui pendii soleggiati ripidi estremi in caso di schiarite più ampie.

Manto nevoso

st.6: neve a debole coesione e vento
st.2: neve da slittamento

Sabato: Principalmente nelle regioni orientali sono caduti da 5 a 15 cm di neve al di sopra dei 1500 m circa. Il vento è stato in parte forte. In alcune regioni, domenica cadrà un po' di neve.
I nuovi accumuli di neve ventata poggiano su strati soffici soprattutto sui pendii ombreggiati in quota.
L'irradiazione solare causerà principalmente sui pendii soleggiati ripidi un inumidimento del manto nevoso. Il manto di neve vecchia è umido al di sotto dei circa 2400 m.

Tendenza

Gli accumuli di neve ventata di più recente formazione rimangono in parte instabili sui pendii ombreggiati in quota. Sono ancora possibili colate spontanee di neve a debole coesione.


Grado di pericolo

2400m
Problema valanghivo
Lastrone da vento
2400m


Attenzione alla neve ventata recente. Attenzione alle valanghe per scivolamento di neve e valanghe di neve a debole coesione.

Con neve fresca e vento forte proveniente dai quadranti occidentali in alcuni punti si sono formati accumuli di neve ventata instabili. Attenzione soprattutto sui pendii ombreggiati molto ripidi al di sopra dei 2400 m circa, come pure nelle zone vicino alle creste esposte in tutte le direzioni in quota. Le valanghe sono per lo più solo di piccole dimensioni ma già distaccabili da un singolo appassionato di sport invernali.

Sussiste un pericolo latente di valanghe per scivolamento di neve. Ciò sui pendii erbosi ripidi al di sotto dei 2600 m circa. Le valanghe possono raggiungere dimensioni medie. Evitare le zone con rotture da scivolamento.

Inoltre nel corso della giornata sono possibili alcune valanghe di neve a debole coesione di piccole e, a livello isolato, di medie dimensioni. Ciò sui pendii soleggiati ripidi estremi in caso di schiarite più ampie.

Manto nevoso

st.6: neve a debole coesione e vento

Sabato: Sono caduti da 5 a 15 cm di neve al di sopra dei 1500 m circa, localmente anche di più. Il vento è stato in parte forte. In alcune regioni, domenica cadrà un po' di neve.
I nuovi accumuli di neve ventata poggiano su strati soffici soprattutto sui pendii ombreggiati in quota.
L'irradiazione solare causerà principalmente sui pendii soleggiati ripidi un inumidimento del manto nevoso. Il manto di neve vecchia è umido al di sotto dei circa 2400 m.

Tendenza

Gli accumuli di neve ventata di più recente formazione rimangono in parte instabili sui pendii ombreggiati in quota. Sono ancora possibili colate spontanee di neve a debole coesione.