Valanghe.report

Lunedì 29.04.2024

Pubblicato il 28.04.2024 alle ore 17:00

PRIMA PARTE

Grado di pericolo

3000m
Problema valanghivo
Lastrone da vento
3000m

PIÙ TARDI

Grado di pericolo

2800m
Problema valanghivo
Neve bagnata
2800m
Lastrone da vento
3000m

Isolati punti pericolosi per valanghe asciutte si trovano sui pendii ombreggiati in quota. Nel corso della giornata aumento del pericolo di valanghe bagnate.

Mattino e mattinata:
I nuovi accumuli di neve ventata sono, a livello isolato, instabili sui pendii molto ripidi ombreggiati in alta montagna. I punti pericolosi sono facilmente individuabili dall'escursionista esperto. Inoltre, a livello molto isolato, le valanghe possono subire un distacco nella neve vecchia. Questi punti pericolosi si trovano sui pendii ombreggiati ripidi estremi al di sopra dei 2600 m circa.
Le valanghe asciutte possono raggiungere dimensioni medie a livello isolato. Oltre al pericolo di seppellimento, occorre fare attenzione soprattutto al pericolo di trascinamento e caduta.

Nel corso della giornata:
Con il rialzo termico e l'irradiazione solare diurni, la probabilità di distacco di valanghe bagnate aumenterà progressivamente soprattutto sui pendii soleggiati ripidi estremi. Principalmente sui pendii soleggiati ripidi estremi sono possibili valanghe bagnate di neve a debole coesione di dimensioni medio-piccole. Ciò a livello isolato anche sui pendii ombreggiati al di sotto dei 2600 m circa.

Inoltre sono ancora possibili valanghe per scivolamento di neve. Ciò sui pendii erbosi ripidi al di sotto dei 2600 m circa. Evitare le zone con rotture da scivolamento.

Manto nevoso

st.10: situazione primaverile
st.6: neve a debole coesione e vento

La superficie del manto nevoso si è rigelata ed è portante e si ammorbidirà nel corso della giornata. Ciò soprattutto sui pendii soleggiati. Nel corso della giornata il calore causerà anche sui pendii ombreggiati al di sotto dei 2600 m circa un progressivo ammorbidimento del manto nevoso.

Sui pendii ombreggiati, nella parte superiore del manto nevoso si trovano, a livello isolato, strati fragili instabili.
Con vento forte proveniente dai quadranti meridionali in alta montagna si sono formati accumuli di neve ventata. Gli agenti atmosferici provocheranno una veloce stabilizzazione degli accumuli di neve ventata.

Tendenza

Al mattino le condizioni per le escursioni sono favorevoli in molte regioni. Il pericolo di valanghe bagnate aumenterà nel corso della giornata.

PRIMA PARTE

Grado di pericolo


PIÙ TARDI

Grado di pericolo

2800m
Problema valanghivo
Neve bagnata
2800m

Dopo una notte serena, in molti punti condizioni favorevoli, poi il pericolo di valanghe bagnate aumenterà.

Mattino e mattinata:
Gli strati deboli presenti nella parte superficiale del manto nevoso possono distaccarsi ancora a livello molto isolato. Questi punti pericolosi si trovano sui pendii ombreggiati ripidi estremi al di sopra dei 2600 m circa. Le valanghe sono per lo più di piccole dimensioni. Oltre al pericolo di seppellimento, occorre fare attenzione soprattutto al pericolo di trascinamento e caduta.

Nel corso della giornata:
Con il rialzo termico e l'irradiazione solare diurni, la probabilità di distacco di valanghe bagnate aumenterà progressivamente soprattutto sui pendii soleggiati ripidi estremi. Principalmente sui pendii soleggiati ripidi estremi sono possibili valanghe bagnate di neve a debole coesione di dimensioni medio-piccole. Ciò a livello isolato anche sui pendii ombreggiati al di sotto dei 2600 m circa.

Inoltre sono ancora possibili valanghe per scivolamento di neve. Ciò sui pendii erbosi ripidi al di sotto dei 2600 m circa. Evitare le zone con rotture da scivolamento.

Manto nevoso

st.10: situazione primaverile
st.2: neve da slittamento

La superficie del manto nevoso si è rigelata ed è portante e si ammorbidirà nel corso della giornata. Ciò soprattutto sui pendii soleggiati. Nel corso della giornata il calore causerà anche sui pendii ombreggiati al di sotto dei 2600 m circa un progressivo ammorbidimento del manto nevoso.

Sui pendii ombreggiati, nella parte superiore del manto nevoso si trovano, a livello isolato, strati fragili instabili.
Con vento forte proveniente dai quadranti meridionali in quota si sono formati accumuli di neve ventata per lo più di piccole dimensioni.

Tendenza

Al mattino le condizioni per le escursioni sono favorevoli in molte regioni. Il pericolo di valanghe bagnate aumenterà nel corso della giornata.


Grado di pericolo


Problema valanghivo
Neve bagnata


La neve bagnata richiede attenzione.

Il pericolo di valanghe bagnate aumenterà nel corso della giornata. Principalmente sui pendii rocciosi sono previste valanghe bagnate per lo più di piccole dimensioni.
Inoltre sono possibili a livello molto isolato valanghe per scivolamento di neve per lo più di piccole dimensioni. Ciò sui pendii erbosi ripidi. Evitare le zone con rotture da scivolamento.

Manto nevoso

st.10: situazione primaverile

La superficie del manto nevoso si è rigelata ed è portante e si ammorbidirà rapidamente. Il sole e il calore causeranno nel corso della giornata anche sui pendii ombreggiati in quota un progressivo ammorbidimento del manto nevoso.

Alle quote di bassa e media montagna c'è solo poca neve.

Tendenza

Il pericolo di valanghe bagnate rimarrà invariato.