Valanghe.report

Lunedì 12.02.2024

Pubblicato il 11.02.2024 alle ore 17:00


Grado di pericolo

limite del bosco
Problema valanghivo
Lastrone da vento
Limite del bosco
Neve fresca
Limite del bosco


Attenzione alla neve fresca e a quella ventata.

Gli accumuli di neve ventata possono subire un distacco già in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali. Le valanghe sono per lo più di dimensioni medie. I punti pericolosi si trovano soprattutto sui pendii ripidi al di sopra dei 2000 m circa, come pure nelle zone in prossimità delle creste, nei canaloni e nelle conche. Soprattutto sui pendii ombreggiati molto ripidi, gli strati deboli presenti nella neve vecchia possono distaccarsi facilmente.
Con il rialzo termico e l'irradiazione solare diurni, nel corso della giornata sono possibili isolate colate spontanee di neve a debole coesione, anche di dimensioni piuttosto grandi. Evitare le zone con rotture da scivolamento. Ciò soprattutto sui pendii erbosi ripidi a tutte le esposizioni principalmente al di sopra del limite del bosco.

Manto nevoso

st.6: neve a debole coesione e vento

I nuovi accumuli di neve ventata non si sono ben legati con la neve vecchia a tutte le esposizioni e in quota. La parte basale del manto nevoso ha subito un metamorfismo costruttivo.

Tendenza

La neve ventata deve essere valutata con attenzione. Le condizioni meteo consentiranno una graduale stabilizzazione degli accumuli di neve ventata.


Grado di pericolo

limite del bosco
Problema valanghivo
Lastrone da vento
Limite del bosco
Strati deboli persistenti
Limite del bosco


Attenzione alla neve fresca e a quella ventata.

I nuovi accumuli di neve ventata e quelli meno recenti possono subire un distacco già in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali. Le valanghe sono per lo più di dimensioni medie. I punti pericolosi si trovano soprattutto sui pendii ripidi al di sopra dei 2000 m circa, come pure nelle zone in prossimità delle creste, nei canaloni e nelle conche. Soprattutto nelle regioni più colpite dalle precipitazioni e nelle regioni confinanti con quelle interessate dal grado di pericolo 3 "marcato", i punti pericolosi sono più diffusi e il pericolo superiore.
Con il cessare delle precipitazioni, sono possibili isolate colate spontanee di neve a debole coesione, anche di medie dimensioni. Soprattutto sui pendii ombreggiati molto ripidi, gli strati deboli presenti nella neve vecchia possono distaccarsi in alcuni punti. Evitare le zone con rotture da scivolamento. Ciò soprattutto sui pendii erbosi ripidi a tutte le esposizioni principalmente al di sopra del limite del bosco.

Manto nevoso

st.6: neve a debole coesione e vento

Da venerdì sono caduti da 20 a 40 cm di neve, localmente anche di più. Specialmente a Primiero- Pale di S. Martino e nelle regioni ad esse confinanti, è caduta più neve del previsto. Il vento a tratti forte ha causato il trasporto della neve fresca. I nuovi accumuli di neve ventata poggiano su strati soffici sui pendii ombreggiati al di sopra del limite del bosco. La parte basale del manto nevoso ha subito un metamorfismo costruttivo.

Tendenza

La neve ventata deve essere valutata con attenzione. Le condizioni meteo consentiranno una graduale stabilizzazione degli accumuli di neve ventata. Con l'attenuarsi delle precipitazioni, sono previste isolate valanghe di neve a debole coesione.


Grado di pericolo

limite del bosco
Problema valanghivo
Lastrone da vento
Limite del bosco


Attenzione alla neve ventata e alla neve vecchia a debole coesione.

Gli ultimi accumuli di neve ventata possono subire un distacco già in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali. Le valanghe sono a livello isolato di dimensioni medie. I punti pericolosi si trovano specialmente sui pendii ripidi al di sopra dei 2000 m circa, come pure nelle zone in prossimità delle creste, nei canaloni e nelle conche.
Con il rialzo termico e l'irradiazione solare diurni, nel corso della giornata sono ancora possibili colate spontanee di neve a debole coesione. Ciò soprattutto sui pendii erbosi ripidi a tutte le esposizioni principalmente al di sopra del limite del bosco.

Manto nevoso

st.6: neve a debole coesione e vento

In molte regioni da venerdì sono caduti sino a 30 cm di neve al di sopra dei 1900 m circa, localmente anche di più. Lo strato di neve fresca è umido. La neve fresca può facilmente subire un distacco provocato o spontaneo a tutte le esposizioni al di sopra del limite del bosco. Il vento a tratti forte ha rimaneggiato intensamente la neve fresca e la neve vecchia.

Tendenza

La neve ventata deve essere valutata con attenzione. Le condizioni meteo consentiranno una graduale stabilizzazione degli accumuli di neve ventata. Sussiste un pericolo latente di valanghe per scivolamento di neve. Con l'attenuarsi delle precipitazioni, sono previste isolate valanghe di neve a debole coesione.